4 maggio 2025 8:52
IL SITO DI ADUC E' SOTTO ATTACCO INFORMATICO DAI "SOLITI" PIRATI DEL WEB
CI SCUSIAMO PER GLI INCONVENIENTI CHE STIAMO CERCANDO DI RISOLVERE.
Per chi volesse in qualche modo risolvere in buona parte questo tipo di problemi (che riguardano spesso tanti altri siti), consigliamo i browser Brave o Opera, scaricabili online gratuitamente.
1 maggio 2025 15:04

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
Qui in formato pdf
La nota politica
L’inflazione sempre in crescita indica che stabilità, ricchezza e felicità non fanno parte del Belpaese che, comunque, non è molto diverso dal resto del mondo. Nonostante la primavera esplosa induca sentimenti positivi, chi ci governa e chi fa opposizione sembrano solo produttori di propaganda. [...]
28 aprile 2025 12:50

Istat ha pubblicato i dati sul consumo di Internet nel 2024. Il dato messo maggiormente in evidenza è che una persona su due acquista online, essenzialmente abbigliamento, articoli per la casa, mentre è in calo il rapporto con la Pubblica amministrazione, si scaricano meno moduli e si prendono meno appuntamenti… anche se in tanti avremmo sperato il contrario, ma abbiamo dovuto affrontare la diffusa scarsa semplicità e chiarezza d'uso dei web della PA.
Colpisce anche che solo il 60% di anziani usi [...]
26 aprile 2025 10:09

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1125 del 23 Aprile 2025, è intervenuto, a seguito di provvedimenti emessi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per verificare la legittimità di alcune clausole contrattuali presenti nelle condizioni generali di un servizio offerto da Apple.
Il Caso.
A seguito di numerose segnalazioni, l’Antitrust aveva accertato la vessatorietà di alcune clausole contenute nelle condizioni generali di un servizio offerto da Apple che creavano [...]
26 aprile 2025 9:51

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite rivela l'ascesa delle organizzazioni criminali transnazionali nel Sud-est asiatico, che sfruttano la tecnologia digitale e i mercati illeciti, consentendo loro di espandere le proprie operazioni a livello globale.
Secondo un nuovo rapporto dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), la criminalità organizzata transnazionale nel Sud-est asiatico ha raggiunto livelli senza precedenti, a causa di un'ondata di truffe informatiche [...]
22 aprile 2025 9:50

Colpisce che, ieri in modo particolare, il servizio pubblico Rai abbia dedicato interi telegiornali nelle ore delle abituali emissioni alla notizia del giorno, la morte di papa Francesco.
E’ ovviamente indiscutibile l’importanza dell’evento, ma siamo sicuri che debba essere l’unico in tutto un Tg mediamente di 30 minuti, tg che dovrebbe informare su quanto accade in Italia e nel mondo? Che, ovviamente, nulla impedisce possano essere dedicati speciali, in un servizio pubblico che dispone di ben 5 canali [...]
17 aprile 2025 12:55

Ritengo che l'avidità e lo sfruttamento delle persone da parte delle Big Tech siano responsabili dell'aumento del primo e della repressione del secondo, scrive Zoe Kalar , fondatrice di WeAre8 . Non viviamo realmente sotto le leggi dei nostri paesi, ma sotto le leggi imposte direttamente e il controllo dei giganti della tecnologia che controllano la vita quotidiana di oltre 2 miliardi di persone.
I recenti negoziati commerciali tra Stati Uniti e Regno Unito impongono al governo di [...]
17 aprile 2025 11:55

Sono su Facebook, pubblicano bizzarre immagini create dall'intelligenza artificiale , apparentemente create per giocare con le emozioni di persone prive dell'alfabetizzazione mediatica necessaria per accorgersi che sono interamente inventate. Ti mandano messaggi, cercano di rubarti denaro o di promuovere criptovalute. A quanto pare, vanno persino a vedere gli Oasis e a fare esami di guida, accaparrandosi i biglietti prima che gli umani possano metterci le mani sopra.
Non sarà quindi una [...]
16 aprile 2025 17:03

Le valutazioni sono onnipresenti nel mondo digitale odierno. Piattaforme come Amazon, Yelp e Uber Eats bombardano gli utenti con stelle, numeri e simboli che possono influenzare pesantemente il processo decisionale dei consumatori .
Le ricerche suggeriscono che le valutazioni sono diventate cruciali nelle decisioni di acquisto tanto quanto fattori come il prezzo, la reputazione del marchio o le raccomandazioni di familiari e amici, soprattutto quando si tratta di acquisti online. [...]
14 aprile 2025 2:54

Il secolo passato è stato quello americano. Per il secolo attuale è diffusa l’opinione che dovrebbe essere quello asiatico. In mezzo, intanto, si è incastonata l’Unione europea che, nonostante il manifestarsi di detrattori tanto interni e rumorosi quanto marginali, è in crescita, agognata da non pochi come punto di approdo (Ucraina, Georgia, Moldavia, Norvegia, Turchia, Marocco, Uk?, etc).
C’è intanto la bufera istintiva di Trump: rimessa in discussione degli equilibri finanziari e della [...]
12 aprile 2025 16:36

AAA influencer cercasi per riequilibrare i flussi turistici a Firenze. Chissà se un annuncio simile vedrà mai la luce. Ma forse sarebbe bene. In fondo cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione, come insegnano certi Amici (miei). È stato un colpo di genio, magari involontario, anche il motivo del successo dell’ultima arrivata tra le manìe turistiche: l’«affogato» del Vivoli, cioè gelato alla crema in una bella tazza di caffè, che ha spinto il celebre [...]
11 aprile 2025 12:00

Social e minorenni. Difficile approccio e altrettanto difficili situazioni. Ma occorre fare attenzione a rimedi, come i divieti, peggiori del presunto male.
Tre proposte di legge sono state presentate in Parlamento per disciplinare l’uso dei social. Nei provvedimenti prospettati si vorrebbe introdurre un divieto per i minori di 15 anni e un’educazione digitale nelle scuole. A margine, anche impedire l’anonimato online.
DIVIETO SOTTO 15 ANNI
E’ facile capire che se ad un ragazzo di [...]
10 aprile 2025 11:09

“Bocce ferme”, grossomodo per i prossimi 90 giorni, dopo il rinvio dell’entrata in vigore dei dazi Usa per tutto il mondo tranne che per la Cina. Se ne sono dette e si continueranno a dire di “cotte e di crude” contro Trump e la sua amministrazione, c’è la difficoltà di una scelta che i suoi sodali in tutto il mondo (Italia compresa) fanno a gara per darci opportunità. C’è un aspetto però, evidenziato solo ora grazie ad alcuni senatori Usa e alla rivista [...]
8 aprile 2025 8:19

L'uso eccessivo del cellulare (ESU- Excessive Smartphone Use) viene ritenuto come un vero e proprio processo di dipendenza, paragonabile a quello riscontrabile in altri ambiti, come la ludopatia.
In altre parole, l’uso costante e incontrollato degli smartphone non è solo una cattiva abitudine, ma comporta delle implicazioni neurobiologiche e comportamentali simili a quelle che si verificano con l'assunzione delle droghe.
Uno studio condotto dal professor Mike M. Schmitgen [...]
4 aprile 2025 3:05

Aduc - lettera mensile - Aprile 2025
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
Qui in formato pdf
La nota politica
Il mondo è in “feroce” cambiamento. Guerre anche in casa (Ucraina soprattutto e le minacce più ampie della Russia), i dazi degli Usa di Trump che dovrebbero modificare molti dei nostri rapporti economici e lavorativi, le spese militari che fino ad oggi erano contenute [...]
3 aprile 2025 18:50

Il più grande blitz tariffario del presidente Trump finora invia un messaggio chiaro alle aziende statunitensi e straniere: l'era della globalizzazione è finita.
Il piano «Liberation Day» di Trump per imporre nuovi dazi radicali su migliaia di miliardi di dollari di importazioni dimostra che la Casa Bianca vuole che i beni venduti ai consumatori americani siano costruiti in fabbriche americane, facendo calare il sipario sul sostegno degli Stati Uniti alla turbo-globalizzazione che [...]
3 aprile 2025 13:00

Dazi al 20% sulle esportazioni verso gli Usa, ché ci dicono che noi Ue applichiamo dazi al 39% su quanto importiamo da loro. Sembra che il metodo di calcolo usato dall'amministrazione Trump sia bizzarro, significativo di incapacità economica divisione del surplus commerciale verso gli Usa (esportazioni verso loro meno quello che importiamo sempre da loro) per il totale delle esportazioni… il che presuppone che libero commercio ci possa essere solo se le quantità di export coincidono con quelle di [...]
1 aprile 2025 11:35

Le reazioni degli analisti di Equita Sim (la principale banca d'affari indipendente italiana) è di promozione dell’accordo con cui Poste dovrebbe, controllando il 25% e grazie all'azionariato di Stato già presente in Tim, diventare leader di quello che - eufemismo? - viene chiamato mercato. Dovrebbe, perché manca ancora il lasciapassare di Antitrust, ma che crediamo arriverà, anche perché l’Antitrust europeo ha fatto sapere che sulla vicenda non dovrebbe intervenire.
Accordo [...]
31 marzo 2025 11:11

Poste italiane spa ha acquisito il 15% delle azioni Tim dalla francese Vivendi. Ora Poste, che già deteneva il 10% delle azioni, ha quasi il 25% ed è il primo azionista. Poste è un’azienda pubblica: Cassa depositi e prestiti, il cosiddetto bancomat dello Stato, al 35%, e ministero Economia al 30%.
Tim è quindi tornata ad essere un’azienda controllata dallo Stato.
La spesa finanziaria di Poste è ambiziosa. Si propone di svolgere un ruolo leader non solo nel mercato delle tlc ma anche [...]
31 marzo 2025 9:56
Molte aziende, e/o associazioni delle stesse, hanno necessità di sapere, oltre al riscontro economico, anche quello di gradimento dei propri prodotti e servizi. Un buon metodo per la propria informazione, ma a nostro avviso senza crismi e dannoso per l'informazione più generale.
C’è una fiera del vino, ecco la statistica sul gradimento del vino. C’è un’immagine un po’ rovinata dei propri servizi di taxi, ecco la statistica che ci dice che sono il top dei top. E poi la birra, i cibi biologici, [...]
29 marzo 2025 12:44

Una recente decisione del Tribunale di Firenze, sezione imprese RG 11053/2024 sul tema dell'utilizzo non autorizzato di un marchio, segnala che i Giudici hanno rigettato la richiesta di condanna ex. art. 96 cpc per via del fatto che nell'atto, realizzato con Intelligenza artificiale (di seguito AI) di ChatGPT, venivano citate sentenze, come precedenti, non solo sbagliate ma inventate.
Un fatto non solo inquietante ma anche particolare per la sua natura.
Leggiamo le parti rilevanti come riportate [...]
28 marzo 2025 12:00

Le stime Istat sulla fiducia dei consumatori a marzo indicano un peggioramento di oltre tre punti (da 98,8 a 95,0), mentre la fiducia delle imprese cala da 94,7 a 93,3.
Non potrebbe essere altrimenti visto che, a dispetto di quanto chi ci governa vuole farci credere, il costo della vita è sempre in aumento e il potere d’acquisto dei salari è tra i più bassi a livello europeo, nonché una pressione fiscale tra le maggiori in Europa.
Questo in un contesto europeo e mondiale dove tutti [...]
26 marzo 2025 11:48

In Italia se ne legge poco, ma nel resto d’Europa, e in Usa con la variante essenzialmente Musk e le sue aziende, sono argomenti e vicende all’ordine del giorno.
E’ il cosiddetto boicottaggio di prodotti e servizi che non hanno un valore etico accettabile per alcuni gruppi di persone.
Nel caso dei veicoli Tesla, le cui vendite sono in calo del 49% in Europa nei primi due mesi dell’anno, sembra che qualche risultato ci sia.
Non abbiamo dati per Amazon, McDonald's, Microsoft, [...]
25 marzo 2025 12:38

Le piattaforme dei social media tendono a non preoccuparsi troppo dei confini nazionali.
Prendiamo X, per esempio. Gli utenti di quello che una volta si chiamava Twitter sono sparsi in tutto il mondo, con i suoi oltre 600 milioni di account attivi sparsi in quasi ogni paese . E ciascuna di queste giurisdizioni ha le sue leggi.
Ma gli interessi degli sforzi normativi nazionali e quelli delle aziende tecnologiche prevalentemente basate negli Stati Uniti spesso non coincidono . [...]
17 marzo 2025 15:06

Tra i delinquenti che gestiscono non pochi call center, quasi sempre abusando della disperazione di persone che non trovano altri lavori e per “quattro lire” farebbero questo è altro, c’è vento di ammodernamento. Non solo contratti della luce e del gas e del telefono che se non segui i loro consigli dovrai sottostare ai fulmini di amministratori che stanno per tagliare l’intero servizio in tutto il tuo quartiere, ma ora c’è anche il trading online. Ovviamente perché versando una modesta [...]
15 marzo 2025 11:48

Al momento sono in esame in Parlamento sei disegni di legge che si propongono di contrastare il telemarketing selvaggio con soluzioni inefficaci:
- aumento delle sanzioni massime comminabili (si passa da 20 a 30 milioni di euro o dal 4% al 6% del fatturato). Anni di esperienza ci hanno dimostrato che le sanzioni vengono messe a bilancio fra i costi imprenditoriali, perchè la spesa vale sempre la resa.
- Registro dei consensi anziché delle opposizioni. Non funziona l'uno, non si comprende per [...]
13 marzo 2025 10:27

Uno showman russo ha reagito con insulti, offese anche personali e parolacce alla revoca della sua partecipazione ad una trasmissione Rai; se l’è presa con un’eurodeputata che aveva rilevato l’inopportunità di una sua presenza sul servizio pubblico.
Cose che capitano.
Il Corriere della Sera ha pubblicato oggi un’intervista a Pjotr Tolstoj, trisnipote dello scrittore e vicepresidente della Duma, il parlamento russo, in cui si elogiano le ragioni di Putin per l’invasione dell’Ucraina e il [...]
12 marzo 2025 14:47

Un'indagine conferma che i giovani si allontanano sempre di più dai media tradizionali e sono più propensi a informarsi sui social network, il che li rende più vulnerabili alle operazioni di disinformazione che li prendono di mira specificatamente.
Dalla primavera del 2022, diverse migliaia di influencer europei sarebbero stati contattati e, in alcuni casi, pagati per diffondere contenuti a sostegno della propaganda del Cremlino.
Gli account di questi influencer su TikTok o Instagram non riguardavano [...]
11 marzo 2025 16:03
E’ noto che gli Usa, per come dice il loro presidente che intende farli tornare “grandi” e non più sfruttati dagli alleati, sta imponendo dazi a chiunque, inclusi i Paesi più stretti alleati economici e politici. La risposta che mediamente viene decisa da questi Paesi è di mettere altrettanti dazi per le merci Usa che entrano nei loro territori.
Il Canada, per esempio, verso cui non c’è solo pressione economica ma anche politica per la sua annessione agli Usa, dopo il 25% di dazi [...]
5 marzo 2025 15:11

L'adulto medio nel Regno Unito trascorre circa due ore al giorno sui social media. E per gli utenti più giovani, questo può facilmente arrivare fino a cinque ore . I like di Instagram o TikTok sembrano attirarci nei loro feed in continua evoluzione ed è difficile staccarci da queste piattaforme.
Il nostro ultimo studio dimostra che anche il nostro corpo riflette uno stato di incollamento allo schermo quando siamo sui social media.
Abbiamo chiesto a 54 giovani adulti [...]
5 marzo 2025 8:58

Qualche giornalista italiano ha pensato bene di chiamare la propria testata La Verità, avendola in tasca lui per tutti, pronta da distribuire a più lettori possibile al posto di quelli che dicono solo bugie. Donald Trump non è stato da meno e siccome parla inglese ha chiamato Truth il social da lui fondato dopo che lo avevano cacciato da Twitter perché le sparava grosse. Twitter non cinguetta più, è diventato X e accoglie qualsiasi opinione, senza alcun filtro in nome di una malintesa libertà di parola.
C?è [...]
5 marzo 2025 0:21

Il mondo si sta avvicinando sempre di più a una guerra commerciale in piena regola, mentre Stati Uniti, Cina, Europa, Canada e Messico parlano di tariffe doganali e ritorsioni. Il presidente Donald Trump ha lanciato la prima salva a marzo, quando ha imposto dazi su acciaio e alluminio. Queste azioni hanno suscitato notevole preoccupazione e discussione sulla saggezza di questa azione.
In quanto economista che condivide alcune di queste preoccupazioni, ritengo sia importante capire innanzitutto [...]
3 marzo 2025 12:25

C’è anche la giornata mondiale dell’obesità, che è domani 4 marzo. La preoccupazione maggiore è verso le persone più innocenti, bambini e adolescenti, in quanto vittime di chi dovrebbe dar loro salute e vita ma che, per costrizione o scelta sciatta e cinica, li prepara ad una vita di stenti e malsana. Ce lo dicono i numeri Unicef, 427 milioni in sovrappeso nel mondo nella fascia 0/19 anni. In Italia - dati regionali dell’Istituto Superiore di Sanità - si va dal 43,2% di obesi in Campania (in [...]
1 marzo 2025 15:04

Il neo-presidente Usa - con conferma dello spettacolo di ieri a Washington con il presidente ucraino Zelensky - sta facendo quanto promesso nella sua campagna elettorale.. America first o Maga (Make America Great Again). Poi, ovviamente, tra dire e fare ci sono sempre dei vuoti che fanno venire dubbi sulla buona fede e, se andiamo a guardare la politica interna Usa, osserviamo la grazia concessa agli assalitori insurrezionalisti di Capitol Hill nel 2021. O, che ci riguarda più direttamente, la lezione [...]
1 marzo 2025 13:30

Aduc - lettera mensile - Marzo 2025
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
Qui in formato pdf
La nota politica
L’energia e le bollette sono la cartina al tornasole dell’assenza di politica verso questo ambito determinante della vita. Il governo ha partorito un topolino: provvedimenti che leniscono le pene per un numero maggiore di consumatori rispetto a prima ma… se ne riparla [...]
28 febbraio 2025 13:03

L’Autorità Privacy ha sanzionato Wind3 per il telemarketing cosiddetto selvaggio. “Noccioline”, visto che la multa è 347mila euro, a fronte di ingenti guadagni che vanno molto oltre questi importi.
Da notare che l’Autorità ha rilevato per l’ennesima volta che le liste dei numeri di telefono delle vittime sono state raccolte illecitamente, senza le dovute verifiche se quei numeri fossero iscritti o meno nel Registro delle Opposizioni.
Ma la cosa evidente rispetto alla quale provvedimenti [...]
27 febbraio 2025 13:23

Trump ha deciso, i beni e servizi che vengono dall’Ue saranno gravati di dazi al 25%.
I consumatori americani dovranno pagare di più per quanto arriva da Ue, Canada, Messico, Sudafrica, Cina, India, e da altri Paesi e regioni del mondo. Ogni Paese ha già fatto sapere che istituirà altrettanti dazi e quindi anche noi europei pagheremo di più per il non poco che ci arriva dagli Usa. Per noi italiani sono più di 25 miliardi di import e più di 66 miliardi di export.
Ognuno si racconta [...]
22 febbraio 2025 10:05

Martedì, all'età di 91 anni, è morto Frits Bolkestein. Al di fuori dell'Olanda, dove ha avuto una lunga e importante carriera politica, il suo nome è legato principalmente al ruolo che ebbe come Commissario europeo al mercato interno tra il 1999 e il 2004, sotto la presidenza di Romano Prodi. Bolkestein è stato un convinto assertore del mercato interno europeo, a cui si è sforzato di dare corpo attraverso un pacchetto di misure finalizzate ad abbattere le barriere alla libera [...]
21 febbraio 2025 11:22

Di fronte all'abbandono dell'Ucraina da parte del capo di Stato americano e all'offensiva contro lo stato di diritto condotta dal suo vicepresidente, J.D. Vance, gli europei devono uscire urgentemente dallo shock.
Dopo il violento attacco sferrato contro le democrazie europee dal vicepresidente americano J.D. Vance il 14 febbraio a Monaco di Baviera, non ci sono più dubbi: la denuncia dell'Alleanza Atlantica, l'abbandono dell'Ucraina a favore della Russia e la scelta di Vladimir Putin contro Volodymyr [...]
12 febbraio 2025 14:58

Le persone trovano l'amore in molti modi e attraverso diversi mezzi. Le piattaforme online sono diventate luoghi di incontro popolari per le persone che cercano partner intimi, rendendole un bersaglio primario per i criminali informatici.
Le frodi romantiche online sono diventate un fenomeno globale. Secondo il Federal Bureau of Investigation negli Stati Uniti, le truffe romantiche hanno causato perdite a circa 24.000 americani, superando 1 miliardo di dollari, nel 2022.
Nel continente [...]
8 febbraio 2025 12:14

Sembra procedere la fusione tra Tim e Iliad, l’ex-monopolista italiano e l’azienda francese a basso costo di servizi di telecomunicazioni.
Ufficialmente è Iliad che vorrebbe incorporare Tim ma - storia passata e recente nonché comportamenti nel mercato - non è lunare credere che potrebbero avere il sopravvento le mire predatorie dell’azienda italiana.
Nei giorni scorsi ci sarebbe stato un incontro di studio di fattibilità tra i dirigenti di Iliad (il presidente Xavier Niel) e il ministro [...]
6 febbraio 2025 15:44
Circolano notizie di una fusione tra Tim e Iliad e, anche se il passo principale sarebbe quello di iliad verso Tim, non si può escludere che l’abituale presenza sul mercato dell’ex-monopolista italiano (che conserva - soprattutto politicamente - diversi dei suoi vetusti privilegi) sia di avere un ruolo “predatorio”.
Questo accade mentre sul mercato delle acquisizioni aziendali ci sono le avance della banca Mps verso Mediobanca/Generali, avance la cui caratteristica è che lo Stato/ministero [...]
6 febbraio 2025 0:36

Disponibile al grande pubblico dalla fine del 2022, ChatGPT è diventato uno dei siti più visitati al mondo. Che si tratti di scrivere un'e-mail professionale, porre una domanda pratica, tradurre un messaggio o riassumere un lungo testo, lo strumento dell'intelligenza artificiale generativa (IA) ha assunto un posto centrale nella vita di molte persone. Un utilizzo in crescita che solleva preoccupazioni: se non riconsideriamo i nostri utilizzi, l'intelligenza artificiale [...]
1 febbraio 2025 16:18

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
Qui in formato pdf
La nota e l'impressione politica
La situazione nazionale è incerta quanto confusa, con esecutivo e legislatori che sembrano più interessati a mantenere se stessi che non a creare le condizioni per maggiori ricchezze e libertà (si pensi ai continui e sterili chiacchiericci su ferrovie, codice della strada, immigrati, inflazione, [...]
28 gennaio 2025 11:20

E’ ancora irrisolto, quanto caldo, il problema dei veicoli elettrici che, stante il Green Deal, dovrebbero essere acquistati a prezzi stratosferici: per aiutare le industrie europee, i veicoli cinesi, di base molto più economici, vengono gravati di dazi fino al 47%. E mentre l’Europa (Italia fanalino di coda) non ha trovato di meglio per produzione e mercato, le vendite di auto elettriche sono al lumicino. Sport politico diffuso (e qui Italia in primis) aboliamo/cambiamo il Green Deal…. tanto sarebbe [...]
26 gennaio 2025 12:15

L'oro luccica e a volte abbaglia la vista, confondendo le idee. Donald Trump ha promesso agli Americani una nuova età dell'oro, nella quale il piombo democratico lasciato come scoria woke sarà trasformato in oro. Una nuova rivoluzione industriale sarà indotta dall'inarrestabile spinta che viene dalle innovazioni digitali, dalla corsa verso Marte, dalla comunicazione su X e Tik Tok. Trasformare piombo in oro è una cosa da alchimisti, da maghi, che però non sono altro che illusionisti. Quella che [...]
24 gennaio 2025 10:48
Oggi c’è maggiore digitalizzazione, ed è rilevante l’obbligo e la necessità di munirsi di una pec per eleggere un domicilio digitale.
C’è l’obbligo per professionisti e imprese e la Pubblica Amministrazione (almeno sulla carta) dovrebbe notificare gli atti in via telematica. Nel contempo la PA rivolge un invito ai privati cittadini perché anch’essi si muniscano di un indirizzo pec.
Avere una pec è sicuramente utile. Si pensi a non dover fare la fila all’Ufficio [...]
21 gennaio 2025 11:49

Il canone Rai, oltre ad essere un'imposta tra le più insopportabili per i contribuenti, è “solo” un’imposta, non un corrispettivo dovuto rispetto ai costi di gestione, come avrebbe voluto la Rai che si è rivolta alla giustizia ottenendo un diniego.
Lo dice il Consiglio di Stato con una sentenza di alcuni giorni fa. Il ministero e il legislatore - secondo la sentenza - definiscono l’importo per la copertura dei costi, assicurando un servizio pubblico qualitativamente accettabile, bilanciato con [...]
7 gennaio 2025 15:33

Già nel settembre 2015, il controverso ingegnere, imprenditore e magnate della Silicon Valley Anthony Levandowski si era proposto di fondare una nuova religione. L'aveva chiamata la Via del Futuro, o WOTF.
Secondo i documenti depositati all'epoca presso lo Stato della California, l' obiettivo di WOTF era "sviluppare e promuovere la realizzazione di una Divinità basata sull'Intelligenza Artificiale".
L'idea di Levandowski era che, anche se non era ancora nato, avremmo dovuto tutti [...]
3 gennaio 2025 0:45

Aduc - lettera mensile - Gennaio 2025
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica
Il mese trascorso è stato caratterizzato dall’approvazione della legge di Bilancio 2025. Su diversi provvedimenti, soprattutto quelli relativi ai bonus, abbiamo espresso pareri negativi. Nodi venuti al pettine, come mancanza di asili-nido, giustizia e sanità pubblica [...]
27 dicembre 2024 16:09
A partire dal 28 dicembre 2024, tutti i telefoni cellulari, tablet etc venduti nell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C standard. A partire dalla primavera 2026, l’obbligo si estenderà anche ai laptop, i computer portatili. La nuova legge, approvata due anni fa, fa parte di un più ampio sforzo dell’Unione europea per ridurre i rifiuti elettronici e consentire ai consumatori di compiere scelte più sostenibili.
E’ terminato uno dei maggiori grattacapi [...]
24 dicembre 2024 15:54

Se hai usato Google ultimamente e sei stato abbastanza fortunato, o sfortunato, da trovare una risposta alla tua domanda anziché un mucchio di link, sei stato sottoposto a qualcosa chiamato AI Overviews . Questa è una nuova funzionalità di base che Google ha lanciato, una mossa ampiamente anticipata sin dagli esperimenti dell'azienda con il suo modello di linguaggio di grandi dimensioni LaMDA nel 2021 e da quando il chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT di OpenAI è salito [...]
24 dicembre 2024 13:18
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce misure per contrastare il fenomeno delle recensioni false nel settore ristorazione e ospitalità .
Premessa. Ce n’era bisogno?
Le recensioni false sono pratiche commerciali ingannevoli, già punite dall’Antitrust e già soggette, per chi le incentiva, a sanzioni fino a 10 milioni di euro.
Ma il governo, nel solco del suo impegno di normare nei particolari azioni e pensieri (ricordiamo i Rave), ha voluto mettere [...]
20 dicembre 2024 9:32

Proprio in questi giorni ricevi un messaggio online su un ordine che sei in attesa di ricevere. Ti viene detto che il pacco è a casa tua, con tanto di foto, magari della porta di qualcun altro. Clicchi sul link allegato e inserisci i tuoi dati, password inclusa, Ma la cosa non funziona, pur avendo inserito le domande di sicurezza. A questo punto chiami il servizio clienti, che ti rassicura ché il tuo pacco è ancora in arrivo. Uno o due giorni dopo ricevi il pacco e non ci pensi più.
Sei caduto [...]
13 dicembre 2024 9:59
La sentenza n. 42783/ 2024 emessa dalla Corte di Cassazione ha affrontato per l’ennesima volta il tema della diffamazione tramite social media ma ha sancito, per la prima volta, una netta differenza tra i diversi social media e le potenzialità lesive della diffamazione. Esemplificando potremmo dire che, grazie all’esclusione dell’aggravante del mezzo pubblicità, la diffamazione effettuata tramite whatsapp è meno grave rispetto a quella operata su Facebook.
In [...]
13 dicembre 2024 9:19

I linguisti stimano che i popoli della Terra parlino tra le sette e le ottomila lingue. È un numero necessariamente molto impreciso che dipende da cosa sia una ‘lingua’ rispetto a un dialetto e anche da cosa si intende per ‘parlare’; esistono infatti idiomi come il latino che sono utilizzati perlopiù in forma scritta.
Le lingue, come le persone che le usano, sono entità viventi che si evolvono e, come le società umane, crescono se sono ‘in forma’ oppure, come in altri casi, vanno verso [...]
11 dicembre 2024 12:35

La cancellazione delle multe per chi non ha rispettato l’obbligo vaccinale durante l’emergenza covid 19… si sono già espressi in tanti. I proponenti hanno parlato di pacificazione nazionale, manco fossimo dopo la fine del fascismo e la seconda guerra mondiale quando tutti erano fascisti e poi divennero democristiani o comunisti. E per questo motivo, probabilmente, hanno aperto le porte dei loro partiti a quelle persone… pochini quanto rumorosi e violenti, ma “tutto fa brodo”, in politica, [...]
7 dicembre 2024 18:21

La consulenza scientifica ai governi è in crisi: l'80% degli esperti giudica inefficaci i sistemi attuali. Il 78% ritiene che i politici ignorino i pareri scientifici, mentre il 73% nota che i ricercatori non comprendono i processi politici. La disinformazione ostacola ulteriormente il dialogo, minando la fiducia nelle prove scientifiche. Ma c'è dell'altro.
Immagine: Distracted boyfriend meme, Antonio Guillem, Wikipedia.
Un recente sondaggio condotto da Nature tra circa [...]
6 dicembre 2024 11:32

Un emendamento (76-07) del partito Fratelli d’Italia (on.Fabio Carmine Raimondo) alla legge di bilancio 2025 prevede un aumento del 10% per i servizi tlc in rame (linee fisse a Adsl) dal prossimo 1 gennaio.
Obiettivo: accelerare la migrazione alle reti a banda ultralarga (almeno il 50% entro il 2026 e 100% entro il 2030). Disattivare le connessioni a Internet che usano ancora il cavo in rame per passare alla fibra ottica, che non è presente su tutto il territorio e sicuramente non [...]
3 dicembre 2024 12:32

Oggi il Garante Privacy ha multato Sky perché, col telemarketing, ha violato tutte le norme esistenti, usando dati di utenti che non avevano dato consenso e non consultando preventivamente se gli utenti erano iscritti al Registro delle opposizioni.
Multa di 840mila euro e richiesta di non farlo più. Ottocentoquarantamila euro che faranno il solletico a Sky e a tutte quelle aziende che, come lei, essenzialmente di energia e telecomunicazioni, continuano imperterrite col [...]
1 dicembre 2024 1:16

Aduc - lettera mensile - Dicembre 2024
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica
I partiti in Parlamento - governo e opposizione insieme - hanno cercato di raddoppiarsi il finanziamento pubblico, ma al momento sono stati fermati dal presidente Mattarella…crediamo non durerà. Noi, pur non essendo un partito, autofinanziati e contro ogni forma di [...]
30 novembre 2024 14:47
Promesse elettorali e mercato pubblicitario. La propaganda dei partiti a spese dei contribuenti
La diatriba in corso sull’aumento del canone Rai dagli attuali 70 a 90, non è una cosa marginale della politica, ma lo specchio di come è gestita e programmata la stessa politica.
La legge di bilancio prevede l’aumento.
Il partito Lega si oppone perchè sarebbe un colpo alle promesse elettorali (quasi sempre disattese) di decenni contro il canone, promesse elettorali fuffa e a danno [...]
29 novembre 2024 12:35

Quasi tutti i media hanno dato, già ieri sera, 28 novembre, la notizia dell’interruzione di rete che ha causato in tutta Italia disservizi nei pagamenti elettronici attraverso i terminali POS.
In Italia uno dei principali gestori di pagamenti elettronici è Nexi che serve (dovrebbe servire!) anche me, e infatti ieri pomeriggio poco dopo le tre, mi sono trovata a non poter pagare una professionista. Situazione sgradevole comunque, anche se la dottoressa in questione mi conosce da tempo e mi ha rassicurato [...]
28 novembre 2024 10:22

Il presidente della Repubblica ha fatto sapere ai partiti in Parlamento che non è opportuno il tentativo, ad opera dei partiti di governo e opposizione, di raddoppiare gli importi del finanziamento pubblico per loro stessi ed istituire un meccanismo (tipo 8xmille alle confessioni religiose) per cui quelli che danno indicazione decidono anche per quelli che non indicano.
Reazioni più o meno imbarazzanti dei diretti interessati, inclusi alcuni giornali che, se non ci fosse quell’altro finanziamento [...]
27 novembre 2024 13:12

In commissione Bilancio del Senato il Governo è stato sconfitto sulla riduzione del canone Rai. Forza Italia e le opposizioni non vogliono che continui ad essere di 70 euro e vogliono che invece nella legge di Bilancio permanga l’aumento a 90 euro.
Tranquilli, non cambia nulla.
Tutta l’operazione era solo per stabilire equilibri di potere all’interno della maggioranza: la Lega voleva continuare a far credere alle sue promesse elettorali di oltre un decennio, promesse che sono sempre state [...]
26 novembre 2024 16:26
Cerchiamo di meglio comprendere le condizioni e i metodi con cui oggi viene espletato il servizio pubblico di informazione radiotelevisiva (Rai), controllato da una commissione parlamentare espressione della maggioranza.
E’ bene ricordare che siamo in un Paese a democrazia liberale, fondatore dell'Unione europea, tra i più importanti in Europa per libertà dell’etere e con quella che molti chiamano la più importante industria culturale che, a dispetto del nome, è un ente di Stato.
C’è [...]
24 novembre 2024 15:22

Il canone Rai dovrebbe aumentare dagli attuali 70, a 90 euro secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2025. Qualche settimana fa i maggiori bookmaker italiani (così funziona anche la politica) davano come facile l’intento del partito Lega che si impegnava contro questo aumento.
Il gioco sembrava facile per il partito Lega, che da decenni è impegnato contro il canone come imposta diretta, potendolo poi spalmare nelle imposte indirette. Guadagnandosi quindi la gloria da abolizionista facendo [...]
14 novembre 2024 9:27
A fronte delle richieste del suo partito Lega che vorrebbe modificare il canone Rai, previsto in aumento a 90 euro e mantenendolo agli attuali 70, il ministro dell’Economia ha ricordato che “il Parlamento è sovrano”. Bel ricordo, da parte di chi, tutte le sue leggi come quella di Bilancio in via di formazione, le ha viste approvate con un voto di fiducia (atto tipico in cui il Parlamento cede i propri poteri all’Esecutivo)…. meglio non rischiare, ché qualche "pazzerello" (così vengono appellati [...]
14 novembre 2024 7:08

Il Guardian ha annunciato che non pubblicherà più contenuti sulla piattaforma social di Elon Musk, X, dai suoi account ufficiali.
In un annuncio ai lettori, il giornale ha affermato di ritenere che i vantaggi di essere sulla piattaforma precedentemente chiamata Twitter siano ora superati dagli aspetti negativi, citando i "contenuti spesso inquietanti" presenti su di essa.
"Volevamo far sapere ai lettori che non pubblicheremo più alcun articolo su alcun account editoriale ufficiale del Guardian [...]
8 novembre 2024 10:33

Un effetto della crisi inflazionistica che si sta attenuando? Tuttavia, sempre più consumatori prestano attenzione ai prezzi. Ciò non significa che vogliano il più economico a tutti i costi. Molte ricerche dimostrano che il legame tra domanda e prezzo è più complesso di quanto suggerisca la legge fondamentale della domanda e dell’offerta.
Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Boston Consulting Group (BCG), dal 70% al 90% dei consumatori di tutto il mondo, sia nei paesi [...]
5 novembre 2024 9:44

La lega di Matteo Salvini ha presentato un emendamento alla legge di bilancio per evitare che il canone Rai passi da 70 a 90 euro (1). A parte il problemino di recuperare 430 milioni di copertura, su cui la Lega non dice nulla, il partito Forza Italia si è inalberato: “la riduzione non è negli accordi di governo”. Inoltre, se le pressioni leghiste dovessero aver successo, saremmo ad un canone identico ad oggi, quindi il mantra leghista che va avanti da diverso tempo in ogni campagna elettorale continuerebbero [...]
4 novembre 2024 16:22

Due anni fa, nell’ottobre del 2022, Elon Musk ha acquisito Twitter, per la cifra astronomica di 44 miliardi di dollari [la stessa somma in euro dell’epoca]. Secondo molti analisti l'operazione è un amaro disastro per lui e per i suoi investitori: il numero degli utenti del social network è crollato, secondo alcune stime, del 33%, e la sua valutazione del 75%.
Ma lungi dal rovinare la sua immagine di visionario del business e della tecnologia, Twitter ha catapultato la notorietà di Elon Musk [...]
3 novembre 2024 17:15

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica
Aduc è un servizio e una palestra di idee ed opinioni. Per fare il punto sullo scorso mese di Ottobre, crediamo possa essere utile l’elenco dei titoli di editoriali ed articoli che abbiamo pubblicato. Tormenti, curiosità, speranze, denunce di come osserviamo Italia, Europa e Pianeta e cerchiamo di far partecipi [...]
31 ottobre 2024 11:39

Nessuna variazione rispetto al mese precedente, ma 0.9% in più rispetto all’anno scorso. Sono i dati preliminari Istat per l’inflazione di ottobre. Un punto percentuale in più non è un problema di per sé, ma lo diventa quando andiamo a leggere come ci si arriva. I beni alimentari sono in crescita (+2,4% da +1,1% di settembre) e soprattutto il carrello della spesa (+2,2% da +1,0% di settembre), aiutato dalla leggera crescita anche dei trasporti (+2,8% da +2,4%), e dai servizi ricreativi [...]
28 ottobre 2024 11:31

Nel febbraio 2017, quando Donald Trump entrò in carica, il Washington Post adottò il primo slogan nei suoi 140 anni di storia: la democrazia muore nell'oscurità.
Quanto è ironico, quindi, che ora stia contribuendo a spegnere la fiamma della democrazia americana rifiutandosi di sostenere un candidato per le prossime elezioni presidenziali.
Questa decisione, e un'analoga decisione presa dal secondo dei tre grandi quotidiani americani, il Los Angeles Times, disonorano il giornalismo, disonorano [...]
24 ottobre 2024 12:10
Il canone Rai nel 2025 torna a 90 euro dagli attuali 70. Nel testo del disegno di legge di bilancio manca infatti la proroga dello sconto di 20 euro previsto per il solo 2024 dalla scorsa manovra. A quanto si apprende da ambienti parlamentari, il canone a 70 euro potrebbe essere ripristinato con un emendamento nel corso dell'iter parlamentare.
Ci ricorda lo sconto sulle accise dei carburanti che, previste dalla finanziaria dell’ultimo governo Draghi, il successivo governo Meloni decise di non prorogarlo. [...]
15 ottobre 2024 15:27

Di recente ho letto una statistica un po' nauseante. La persona media trascorre circa sei ore e mezza al giorno su Internet, il che significa che, se la tendenza continua, gli studenti delle superiori di oggi trascorreranno circa 17 anni della loro vita online.
Diciassette anni. Sembra un lasso di tempo impossibile.
Non sono certo un purista. Uso e (per lo più) amo Internet. È pieno di informazioni, bellezza e vita. Ma comunque, 17 anni? L'immensità di tutto quel tempo non solleva la domanda: Stiamo [...]
7 ottobre 2024 12:32

“La informiamo che la tariffazione fino ad oggi applicata alla sua utenza fissa non sarà più possibile usufruirne a partire dalla mezzanotte di oggi, e subirà un aumento di 25 euro al mese. La invitano a digitare il numero 1 sulla tastiera per mettersi in contatto con un nostro operatore che l’aiuterà con offerte alternative".
Questo è grossomodo il testo del messaggio che arriva oggi sulla linea fissa di qualche sventurato (nella fattispecie il telefono fisso di Aduc) per raccontarci [...]
5 ottobre 2024 17:23

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica
Dopo il rapporto Draghi sulla competitività necessaria per il futuro dell’Europa (una sorta di agenda dei sogni), è stato formalizzato l’esecutivo che ci dovrà governare. Ancora in via di approvazione, il contributo italiano è un commissario - Raffaele Fitto, della minoranza che non ha votato il neo-presidente [...]
30 settembre 2024 15:06

Quando il veterano diplomatico statunitense Kurt Campbell si è recato nelle Isole Salomone per contrastare l'influenza di Pechino nel paese del Pacifico meridionale, si è subito reso conto di quanto lontano la Cina fosse disposta a spingersi per diffondere il suo messaggio.
Lo zar dell'Asia dell'amministrazione Biden si è svegliato una mattina del 2022 con un lungo articolo sulla stampa locale sui laboratori chimici e biologici gestiti dagli Stati Uniti in Ucraina , un'affermazione che Washington [...]
26 settembre 2024 12:04

Il servizio pubblico di informazione oggi festeggia i propri fasti del regime di informazione pubblica, la Rai. Camera e Senato eleggono i propri rappresentanti, due a testa, in seno al consiglio d’amministrazione (7 in tutto, altri 2 designati dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’Economia e 1 dall’assemblea dei dipendenti Rai).
Il voto parlamentare è scontato, uno alla maggioranza, l'altro all’opposizione. Quest’ultima (Pd, Azione e Italia Viva) non partecipa al voto [...]
25 settembre 2024 9:16

Due fatti di questi ultimi giorni.
1 - Emma Coronel, moglie non-pentita dell’ex-boss narco El Chapo-Guzman, partecipa come modella ad una sfilata di moda a Milano. Il narco è in galera a vita in Usa perché scuoiava vivi i propri avversari, li decapitava, li esponeva penzoloni appesi ai ponti stradali in Messico… sua strategia per inondare il mondo delle sue merci mortali (pratica ancora in uso oltreoceano e non solo). La signora Coronel non è stata una moglie, come per esempio in Iran e Afghanistan, [...]
24 settembre 2024 12:35

Iniziato l’anno scolastico, alcuni istituti superiori hanno vietato i telefonini in classe, con “entusiasmo” da parte dei docenti e - dicono - consenso da parte dei genitori. Alcune - rare - interviste che abbiamo sentito agli studenti… non ci sono sembrate di entusiasmo.
Prende quindi corpo la volontà del ministro dell’Istruzione e del Merito che, a luglio scorso, aveva vietato l’uso di questi device fino alle scuole medie, raccomandando de facto che altrettanto fosse fatto negli [...]
23 settembre 2024 16:50
Oggi tecnici, impiegati, operai e quadri della Rai scioperano per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro ed esternare i dubbi che hanno sulle prospettive aziendali ed economiche del loro datore di lavoro, con attenzione anche al modo di riscossione del canone che, dal 2025, non dovrebbe essere più preteso tramite bolletta elettrica.
Crea un certo disagio, in noi utenti di un servizio che siamo obbligati a pagare (il canone è obbligatorio per il solo possesso di un tv collegato al digitale [...]
18 settembre 2024 15:32

Nei primi tempi di Internet, notoriamente, nessuno sapeva se eri un cane. Internet era un posto dove potevi essere chiunque.
Ma cosa ancora più importante, era anche un posto dove potevi trovare qualsiasi cosa: quel libro raro, o il paio perfetto di collant rosa neon, o una community per la tua insolita condizione di salute. Il modello di base di Internet era che fosse decentralizzato e che tutti avessero il diritto di avere voce, persino i cani.
I venditori si resero conto che potevano usare [...]
17 settembre 2024 12:17

Dallo ius soli, passando per quello scholae, la nuova commissione Ue è approdata allo ius primae noctis. Leggiamo così la nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme.
Il merito per cui l’ex-ministro del governo in carica è stato scelto, è perché l’Italia, Paese anziano e fondatore della Comunità, avrebbe diritto ad un incarico di peso e responsabilità. Che se guardiamo alla politica, Fitto fa parte di chi ha votato contro la rinomina [...]
16 settembre 2024 11:26
E’ partita la fase di preordine del nuovo telefonino della Apple iPhone16. Nei negozi sarà disponibile fra una settimana. Per chi se lo fosse dimenticato si tratta di uno dei fenomeni di consumo più eclatanti che, in modo particolare, coinvolge gli affezionati della Apple, azienda californiana nota per una sua linea specifica di device, con propri sistemi operativi e con costi molto più alti di (più o meno) analoghi prodotti con sistemi operativi diversi presenti sul mercato. Mediamente chi [...]
15 settembre 2024 9:30

Un gruppo di accademici indipendenti ha scoperto che il 30% dei siti più grandi del mondo, tra decine di milioni, ora utilizzano divieti sulla raccolta dei propri dati, rispetto ad appena il 2% degli anni precedenti.
L'arrivo di ChatGPT, nel novembre 2022, continua ad avere conseguenze, fantasiose o reali. Tra questi ultimi, un gruppo di accademici indipendenti, Data Provenance Initiative, ne ha appena individuato uno, del tutto inaspettato: l’inaridimento delle fonti da cui attingono i sistemi di intelligenza [...]
11 settembre 2024 13:09
E’ decisamente una soluzione radicale quella di vietare la stipula di contratti d’acquisto via telefono. Ma sono decine d’anni che si prova in tutti i modi di regolamentarli, ma il risultato è che la situazione è solo peggiorata. Registro delle opposizioni? Una beffa! Se ti iscrivi è peggio, il tuo numero di telefono circola più di prima. Ogni persona con un numero di telefono deve far fronte mediamente a tre-quattro telefonate al giorno per offerte (al 99% truffaldine) di contratti [...]
11 settembre 2024 0:56

Il governo federale (ndr. Australia) si è impegnato a mettere in atto un piano nazionale per vietare ai bambini l'uso dei social media.
I dettagli sono ancora scarsi. Il primo ministro Anthony Albanese ha riconosciuto che "nessun governo sarà in grado di proteggere ogni bambino da ogni minaccia, ma dobbiamo fare tutto il possibile".
Ma vietare ai bambini di usare i social media non risolverà il problema dei danni online a cui vanno incontro i giovani, ma lo metterà solo in pausa. Questo [...]
10 settembre 2024 14:45

Si è tenuta l’assemblea dei soci fondatori di Aduc, associazione no profit, per il rinnovo delle cariche sociali. Fondata nel 1990, Aduc è arrivata così a 34 anni di attività con sede nazionale a Firenze.
Sono state ribadite le scelte base dell’associazione, pressocché uniche nel panorama di simili organismi:
- no a finanziamenti pubblici e pubblicità per il proprio sostentamento. Le quote associative e le donazioni sono l’unica fonte di finanziamento;
- dotare l'individuo [...]
6 settembre 2024 15:27

Ridateci l’informazione. E’ l’appello che rivolgiamo a tutti i media perché dedichino due minuti delle loro riunioni di redazione a capire meglio come organizzare le loro emissioni.
Non vogliamo insegnare il mestiere a nessuno, parliamo da utenti dei loro servizi, ché non ci basta saltellare da un media ad un altro per soddisfare le nostre esigenze di differenziazione e quadro complessivo di cosa accade in Italia, in Europa e nel mondo.
Dopo che abbiamo assistito ad autorevoli [...]
2 settembre 2024 0:27

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui la lettera mensile in formato Pdf)
La nota politica
Un agosto bollente anche per la politica. E' esplosa, vittime i consumatori, la questione relativa ai servizi dei bagni su arenili pubblici che i balneari occupano illegalmente da 24 anni: occupazione che consente loro, pagando affitti ridicolmente bassi allo Stato, di offrire servizi a [...]
25 agosto 2024 13:05

E’ stato ieri arrestato a Parigi il boss di Telegram, Pavel Durov (cittadino russo-francese), contro di lui un mandato per varie violazioni dei suoi messaggi criptati. Vedremo gli sviluppi.
Una volta era Facebook (al secolo Meta, padrone anche di Instagram), poi fu Twitter (al secolo X), oggi è anche Telegram. Sono i social più importanti per numero di aderenti e per il clamore che riescono a stimolare a seguito delle pubblicazioni di messaggi di varia fonte. Molti sono gli Stati e i personaggi politici [...]
22 agosto 2024 12:45

WindTre, pescata con le mani nella marmellata da sentenze esecutive, deve rimborsare il maltolto. Si tratta di 28,41 euro dovuti per aver illecitamente fatturato a 28 giorni un servizio che invece era stato contrattualizzato per 30 giorni. Vicenda del 2017 molto diffusa e dove, spesso per gli importi bassi dei rimborsi, gli aventi diritto hanno lasciato perdere… ma gli importi bassi moltiplicati per milioni di utenti, non sono noccioline per WindTre.
Che ha voluto “fare la simpatica” pur rimettendoci [...]
16 agosto 2024 9:02

Le opinioni degli americani sulla libertà di parola cambiano direzione di tanto in tanto. Una di quelle volte è stata durante le proteste nelle università statunitensi sulla guerra Israele-Hamas. Come studiosi della libertà di parola e dell'opinione pubblica , ci siamo prefissati di scoprire cosa è successo e perché.
La stessa Corte Suprema, ancora nel 1989, ha dichiarato che il “principio fondamentale” del Primo Emendamento è che “ il governo non può proibire [...]
13 agosto 2024 9:58

Le Nazioni Unite hanno approvato nei giorni scorsi il loro primo trattato internazionale sulla criminalità informatica. L'iniziativa ha avuto successo nonostante l'opposizione delle aziende tecnologiche e dei gruppi per i diritti umani, che avvertono che l'accordo consentirà ai paesi di espandere la sorveglianza elettronica invasiva in nome delle indagini penali. Gli esperti di queste organizzazioni affermano che il trattato mina i diritti umani globali alla libertà di parola ed espressione [...]
8 agosto 2024 8:35

Una storia dell'orrore in due frasi: "Quando è andato in bagno, non c'era uno schermo a tenermi occupata. C'ero solo io".
È abbastanza spaventoso da far precipitare molti millennial a cercare il loro iPhone. Ma Molly Roberts , autrice di quelle parole da brivido per il suo saggio sullo scambio del suo smartphone con uno stupido, non si è sentita spaventata. Si è sentita libera. Se ti liberi del disordine digitale in tasca, dopo un periodo di adattamento, la vita inizia a sembrare [...]
7 agosto 2024 9:55

Stai scorrendo i tuoi social e appare un'app per un sito di shopping online. Clicchi sul link ma, prima che tu possa vedere qualsiasi merce, una ruota che gira lampeggia e ti invita a premere il pulsante per girare. Lo fai e vinci il 50% di sconto su qualsiasi acquisto. Quanto è bello?
Si tratta di gamification e l'esempio della ruota che gira è utilizzato da Temu , il mercato online multimiliardario che opera dalla Cina e in cui è possibile acquistare praticamente qualsiasi cosa.
La gamification, [...]
6 agosto 2024 12:29

Riesci a cucinare per diventare una star partendo da una piccola cucina in un minuscolo appartamento? La risposta, oggi, è un sonoro "sì". Cerca una ricetta, crea un reel TikTok in cui cucini e scatena infinite possibilità di riconoscimento pubblico. TikTok, come dice un articolo del New York Times , è "il modo più veloce al mondo per diventare una star del cibo".
Consulenti specializzati e persino corsi di laurea sono ora dedicati ad aiutare le persone a diventare [...]
3 agosto 2024 16:46

Molti politici di diversa risma si dilaniano per prendere le difese o meno della pugile napoletana olimpionica che ha deciso, percependo che stava per perdere un suo incontro alle Olimpiadi di Parigi, di abbandonare la gara.
Un’associazione pugilistica sponsorizzata dalla Russia, e non accreditata nel mondo dello sport internazionale ed olimpionico, ha diffuso notizie sulla presunta non femminilità della sfidante algerina della napoletana. Transgender, operata, geni di qua e geni di là, [...]
2 agosto 2024 7:52

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(Qui la lettera in formato pdf)
La nota politica
Essendo Luglio il primo mese di vacanze “a tutto tondo”, sono venuti al pettine i problemi che la politica si è trascinata perché - destra o sinistra fanno poca differenza - giocava solo a prendersi più consensi elettorali. Le spiagge demaniali, occupate da balneari in modo illegale e non sottoposte [...]
31 luglio 2024 16:59

Nessuno pensa: "Sono il tipo di persona suscettibile alla disinformazione". Sono gli altri (stupidi anti-vaccinisti! arroganti élite liberali!) a essere influenzati dalla propaganda mascherata da notiziari e da eserciti di bot che promuovono programmi partigiani su Twitter.
Ma le recenti campagne di disinformazione, in particolare quelle che hanno origine da agenzie coordinate in Russia o Cina, sono state molto più radicali e insidiose. Utilizzando meme, video manipolati e imitazioni per suscitare indignazione [...]
31 luglio 2024 9:41

Perché gli esseri umani sono così affascinati dai social media? Ci siamo evoluti per essere foraggiatori di informazioni, scrivono Carl T. Bergstrom e C. Brandon Ogbunu, rispettivamente professori di biologia e biologia evolutiva. La sete di conoscenza e informazione ha aiutato i nostri primi antenati a cercare fonti di cibo e riparo. Le idee condivise hanno tenuto unite le piccole comunità e creato uno spazio per lo sviluppo della cultura. L'amore per l'apprendimento ci ha aiutato a far progredire la nostra [...]
28 luglio 2024 10:08

E’ finalmente operativa la piattaforma pubblica di raccolta firme per referendum abrogativi e proposte di legge di iniziativa popolare (1). Invitare i cittadini a svolgere una funzione legislativa non è più questione di apparati organizzativi molto impegnativi che, soprattutto qualche decennio fa, hanno riguardato tematiche che hanno molto cambiato la nostra società (si pensi a divorzio e aborto negli anni ‘70 del secolo scorso).
Vista questa semplicità è possibile che avremo un incremento [...]
17 luglio 2024 0:21

Dopo oltre un anno di attesa finalmente è arrivato il giorno che tanti aspettavano: le due date italiane dell’Eras Tour, il concerto di Taylor Swift allo stadio San Siro il 13 e 14 luglio.
Secondo il corriere milanese, 180 mila erano i presenti nello stadio, numero a cui vanno aggiunti coloro che non essendo riusciti ad acquistare il biglietto hanno deciso di ascoltare da fuori e coloro che dalle proprie case hanno assistito alle dirette sui social.
La lotta per i biglietti era [...]
16 luglio 2024 15:57
Media Pluralism Monitor è uno strumento di ricerca progettato dal Centro per il pluralismo e la libertà nei media che, per l'Italia ha lanciato un grido d’allarme.
"Salvaguardare l'indipendenza politica dei media è una preoccupazione urgente, data la presenza di un controllo politico diretto o indiretto sui principali organi di informazione - si legge nel rapporto -. I rischi per l'autonomia editoriale derivano da fragili garanzie regolatorie, che consentono interferenze [...]
14 luglio 2024 13:34

Con l’attentato all’ex-presidente Usa, ricandidato repubblicano, Donald Trump. l'informazione ha trovato “pane per i suoi denti” e ce la sta mettendo tutta, nessuno escluso, ognuno con le proprie prerogative.
Alcuni esponenti del governo italiano hanno colto la palla a volo per cercare di risollevare la stima verso il servizio pubblico della Rai, entrato un po’ nell’occhio del ciclone per aver sottovalutato i recenti avvenimenti elettorali in Francia. “Da Rai grande prova di servizio pubblico” [...]
10 luglio 2024 13:25
Quella che alcuni chiamano la maggiore impresa culturale del nostro Paese, la Rai, torna puntualmente al centro delle polemiche politiche quando qualcuno reputa che non abbia fatto quanto avrebbe dovuto fare.
Casus belli: i risultati delle elezioni in Francia che, l’attuale minoranza parlamentare, reputa siano state poco e male seguite dai servizi di Stato. Dove questi ultimi, sempre secondo la cosiddetta opposizione, sarebbero molto di Governo e poco di Stato. Lo slogan che gira è “TeleMeloni”. [...]
6 luglio 2024 10:26

Nell’ultimo mese e in queste settimane di Luglio, con prospettive simili per i prossimi periodi, stiamo registrando conferma del venir meno di certezze come cittadini e consumatori. Abituati a considerare pace, sicurezza, democrazia, libertà, prosperità, evoluzione verso libero mercato e concorrenza come cose scontate, un’evoluzione degli umani… ci eravamo “dimenticati” (soprattutto i nati dopo i ‘70 del secolo scorso) di quanto era costata l’affermazione di questo ordine, tutt’altro [...]
4 luglio 2024 15:45

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(Qui la lettera kn formato pdf)
La nota politica
Mese di grandi cambiamenti, Giugno,,, e altrettanto a seguire. La conferma del venir meno di certezze come cittadini e consumatori. Abituati a considerare pace, sicurezza, democrazia, libertà, prosperità, evoluzione verso libero mercato e concorrenza come cose scontate, un’evoluzione degli umani… [...]
2 luglio 2024 9:48

Twitter/X, ha rimosso un post del sen. Sinome Pillon che se la prendeva contro un bacio gay trasmesso sulla tv di Stato (Rai) in prima serata. Motivazioni: difendere i bambini, bla bla e tutto l’armamentario tipico del senatore fondatore del Family Day. Reazioni e controreazioni, di ogni tipo.
Il social di Elon Musk ha confermato di essere al di sopra della legge e contro la libertà di espressione. Nè più nè meno di quanto fanno Meta/Facebook e Instagram che, coi loro algoritmi in funzione [...]
22 giugno 2024 11:16
E’ iniziata l’estate e non sarebbe male farsi un regalo. Di quelli che ti levano diverse soddisfazioni: disdici il canone Rai, l’imposta che paghi per il possesso di un tv collegato al digitale terrestre, e con la quale dai il tuo contributo fiscale al mantenimento del cosiddetto servizio pubblico di informazione.
Per farlo hai tempo fino al 30 giugno e, per i prossimi sei mesi, non pagherai più il canone che ti viene prelevato attraverso la bolletta elettrica.
Certo, questo implica [...]
14 giugno 2024 11:19

Già da alcune settimane lo sport in tv è diventato più frequente, coinvolgendo anche un pubblico che non segue con sistematicità ma solo in grandi occasioni. Tennis, atletica, calcio, complici anche alcune affermazioni di atleti italiani, sono già tra le trasmissioni più seguite… e complice anche la stagione estiva che in qualche modo fa rallentare i ritmi della vita quotidiana abituale, introducendone altri più estemporanei e dilettevoli, che porta l’utente a sentirsi un po’ in vacanza.
Il [...]
8 giugno 2024 10:23

La percentuale di donne e bambini palestinesi uccisi nella guerra tra Israele e Hamas sembra essere diminuita drasticamente, ha rilevato un'analisi dell'Associated Press sui dati del Ministero della Sanità di Gaza, una tendenza che coincide con il cambiamento delle tattiche israeliane sul campo di battaglia e contraddice le dichiarazioni pubbliche dello stesso ministero.
La tendenza è significativa perché il tasso di mortalità di donne e bambini è il miglior indicatore disponibile delle vittime [...]
5 giugno 2024 9:21

Antitrust ha sanzionato Meta (Facebook e Instagram) per pratica commerciale scorretta. 3.5 milioni che, al momento avrebbero indotto il colosso dei social a smettere di usare commercialmente i dati dei suoi iscritti e di non informare adeguatamente sulle sospensioni in caso di blocco dell’account.
“Antitrust è vivo e lotta insieme a noi”? Che, in cambio di un po’ di socializzazione e scambio di informazioni, abbiamo venduto i nostri dati a questo social… un po’ come - versione di alcuni secoli [...]
1 giugno 2024 16:32

Aduc - lettera mensile - Giugno 2024
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui la lettera in formato pdf)
La nota politica.
All'inizio del mese di maggio abbiamo concluso la raccolta firme (50mila) per un progetto di legge d'iniziativa popolare, promosso insieme ad altre associazioni, con cui chiediamo al legislatore di decriminalizzare il possesso personale di cannabis e la [...]
30 maggio 2024 10:17

Prima di affrontare i primi due interessanti argomenti, seppur in sintesi espositiva, sento il bisogno di fare un cenno introduttivo sul terzo che mi permette una breve digressione sul concetto di Metaverso.
Nel corso dei mesi ho partecipato ad alcuni eventi e incontri sul tema in cui non pochi professionisti e imprenditori hanno parlato del Metaverso e ho avuto l'impressione che utilizzassero un gergo più tipico dei venditori di beni e servizi perché non avevano [...]
29 maggio 2024 11:45
Lo “svarione” del papa cattolico, “frociaggine”, subito rimediato dallo stesso, a nostro avviso finisce lì. Il problema, sollevato per chi esercita i ministeri di questa religione, esiste solo per i loro fedeli… se la vedano fra di loro.
Rimane, invece, il problema della comunicazione.
Quando la notizia è trapelata abbiamo assistito ai contorcimenti più incredibili dei vari tg per cercare di non pronunciare la stessa parola, anche con esplicite ammissioni di imbarazzo [...]
9 maggio 2024 16:30

Anche oggi la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, si è presa la sua dose da cavallo di contestazioni da parte di chi non condivide le sue opinioni e la sua politica integralista e contro le libertà dell’individuo. Contestazioni che si sono manifestate in modo discutibile, visto che il risultato è stato che la nostra ministra non ha potuto parlare in luoghi pubblici.
E questo non va bene. Mai.
Occasione perché tutti i suoi sodali, con anche qualcuno [...]
7 maggio 2024 11:18

Dedichiamo questo editoriale di oggi 7 maggio, del quotidiano le Monde, ai giornalisti italiani che hanno scioperato o meno il giorno 6 Maggio sull'Ente di Stato, la Rai. Auspichiamo che ne facciano tesoro
Due giorni dopo la Giornata mondiale della libertà di stampa, il 3 maggio, il governo israeliano ha deciso all'unanimità di mettere a tacere il canale di notizie del Qatar Al-Jazeera in nome della sicurezza del Paese. Questa decisione ha comportato immediatamente l'interruzione, [...]
6 maggio 2024 13:06
Nella conferenza stampa Usigrai, che ha promosso lo sciopero di oggi dei giornalisti Rai, il segretario di questo sindacato ha auspicato che i partiti siano tenuti fuori dalla Rai, ed ha rilevato che il canone oggi di 70 euro l’anno non è sufficiente per finanziare quella che lui chiama una delle più grandi industrie culturali del Paese e, siccome il grosso del finanziamento della Rai (sempre secondo lui) finirebbe nella fiscalità generale, questo implicherebbe un controllo del governo sull’azienda.
Crediamo [...]
5 maggio 2024 16:08

Il Sindacato Usigrai ha fatto sapere che i propri iscritti sciopereranno nella giornata di lunedì 6 maggio. Replica dell’azienda con altrettanto comunicato. Per chi si collegherà coi canali Rai potrà godere dell’emissione di entrambi i messaggi.
Gli scioperanti hanno problemi di confronti fra loro e l’azienda, rimpiazzamento dei pensionandi e di retribuzioni. Parlano di censura per il 25 aprile (caso Scurati). E terminano con lo slogan “La Rai è di tutti”.
L’azienda Rai risponde che lo [...]
2 maggio 2024 16:56

Aduc - lettera mensile - maggio 2024
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(Lettera in formato pdf)
La nota politica.
Il mese di aprile si è aperto con l’entrata in vigore, in Germania, della legge che ha legalizzato l'uso ricreativo della marijuana. Il più importante esperimento in Unione Europea, che potrebbe stimolare un sorta di effetto cascata. Vedremo. Mentre in Italia [...]
2 maggio 2024 15:30
In un Paese dove la privacy è un’opzione che viene fatta valere ogni tanto, anche per far vedere che qualcosa si sta facendo, a questo vizio nazionale non poteva venir meno la campagna elettorale.
Sono già alcune centinaia le segnalazioni che ci arrivano in merito, oltre a spam di ogni tipo che arriva anche nelle caselle mail della nostra associazione.
E’ una cloaca di illegalità quella che ogni giorno sommerge tutti i consumatori con la pubblicità via telefono e mail, anche se è [...]
24 aprile 2024 17:45
La società Italia Trasporti srl ha portato in giudizio la società Wind Telecomunicazioni SpA, che è stata condannata al risarcimento dei danni subìti in conseguenza della mancata attivazione di un contratto telefonico e della conseguente interruzione della linea telefonica perdurata dal mese di settembre 2011 al febbraio 2012.
La Cassazione con ordinanza del 23 aprile 2024 n. 10885 ha riconosciuto il danno da perdita della possibilità di acquisire nuova clientela [...]
24 aprile 2024 9:21

Antitrust ha sanzionato Amazon perchè in base agli acquisti che il cliente ha fatto in precedenza, indirizza lo stesso verso una serie di prodotti in qualche modo connessi all’acquisto precedente, limitando così la libertà di scelta.
Amazon fa quello che fanno molti siti online, primo fra tutti Google, quando non consentono al navigatore di scegliere in base alle proprie ricerche di per sé, ma basando le stesse sulle ricerche precedenti. E’ il metodo anche di Facebook/Meta, etc..: una volta [...]
21 aprile 2024 11:56

La vampata “censoria e non censoria” di primavera sulla Rai è interessante, per chi avesse ancora da chiarirsi le idee, e non volesse cedere per stanchezza “a quel che passa il convento”. Un po’ come la religione dove, a parte i grandi luminari di se stessi (pochini e in genere arroganti), uno prova a ragionare sul divino ma si blocca sempre, ché il divino non ha bisogno di ragione ma fede, e alla fine o “la manda a cagare” o si adegua perché così torna più comodo. Sì, proprio così è la [...]
20 aprile 2024 12:07
Si infiamma la diatriba sulla informazione di Stato, la Rai, che oggi alcuni ritengono essere di regime, ma che, quando questi alcuni erano loro al governo, non ritenevano lo fosse, pur attuando grossomodo gli stessi metodi di gestione.
Oggi è alle cronache la cancellazione di un intervento del prof. Antonio Scurati che avrebbe dovuto tenere un monologo sul 25 aprile, la festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Di un certo rilievo, nei giorni scorsi, la denuncia di un sindacato interno alla Rai, [...]
17 aprile 2024 13:45

L’Antitrust ha presentato oggi la relazione sulla propria attività 2023. Una ampia quantità di dati che confermano l’importanza di questa Autorità che - decisamente- svetta rispetto alle altre, confermato dalle oltre 35mila segnalazioni che ha ricevuto da consumatori che hanno chiesto il suo intervento.
E’ bene e consigliato fare ricorso all’Antitrust, dopo aver minacciato il suo coinvolgimento, quando, rivoltisi direttamente (tramite raccomandata A/R o pec) a chi ha venduto un prodotto o [...]
10 aprile 2024 13:32

Provoca perplessità in alcuni uno spot “Amica chips” in cui le persone che invitano a consumare le patatine al posto dell’ostia sono delle suore. Perplessità da parte di associazioni e persone religiose cristiano/cattoliche che si sentono indignate a questo incontro tra “sacro e profano” e che hanno chiesto il ritiro dal mercato.
A noi, chi si oppone, ricorda i bacchettoni, quelli per cui tutto quanto viene ritenuto sacro debba aver prevalenza, financo - casi limite, ma non tanto - [...]
4 aprile 2024 13:34

Aduc - lettera mensile - aprile 2024
Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica.
I prezzi continuano a salire e, al momento, non percepiamo politiche che ci indichino un qualche rimedio. Il problema è che questo accade in particolare in Italia, quindi c'è qualcosa che non torna nel nostro specifico che, per fortuna, non degenera grazie al fatto che [...]
2 aprile 2024 17:02

La legislazione sulle “fake news” che i governi di tutto il mondo hanno scritto negli ultimi anni per combattere la cattiva informazione e la disinformazione fa poco per proteggere la libertà giornalistica. Piuttosto, può creare un rischio maggiore di danni.
Questo è il risultato principale di una ricerca che ho aiutato a condurre sulle leggi approvate negli ultimi anni in relazione alle notizie false, alla cattiva informazione e alla disinformazione. Nel complesso, il Center for News, Technology [...]
27 marzo 2024 14:09

Il futuro della televisione in chiaro finanziata con fondi pubblici è attualmente sotto il microscopio in Irlanda, Gran Bretagna, Australia e Canada. E sembra che ogni Paese sia alle prese con risposte su da dove arriveranno i finanziamenti, se il pubblico ne ha bisogno e se è necessario che sopravvivano.
In Irlanda in modo particolare, divampa da nove mesi uno scandalo su pagamenti segreti ad un presentatore di punta. Non se la passa meglio la Bbc, con enormi tagli al suo budget, dovendosi anche far carico [...]
27 marzo 2024 13:10

Il futuro della televisione in chiaro finanziata con fondi pubblici è attualmente sotto il microscopio in Irlanda, Gran Bretagna, Australia e Canada. E sembra che ogni paese sia alle prese con risposte su da dove arriveranno i finanziamenti, se il pubblico ne ha bisogno e se è necessario che sopravvivano.
Questo dilemma è tornato alla ribalta in Irlanda perché, negli ultimi nove mesi, uno scandalo ha travolto l'emittente pubblica irlandese RTÉ.
Tutto è iniziato con le accuse di pagamenti segreti [...]
21 marzo 2024 10:58

Ottima idea, e iniziativa sempre da sostenere, la Pubblica Amministrazione (PA) online, ma i tempi sembrano quelli non online, bensì da piccione viaggiatore.
Hai la Carta d'identità elettronica (Cie) e vuoi usufruire dei servizi online per ottenere lo spid o altro? Bene devi avere un cellulare con cui attivare i servizi ma ti serve il Puk, che quando la Cie ti è arrivata a casa o in Comune era nella lettera cartacea. Se non l'hai conservata nessun problema si può procedere online per [...]
18 marzo 2024 13:04

Il Garante della Privacy ha approvato un ennesimo codice di condotta per il telemarketing che, a breve, dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore.
Insomma, chi già fa telemarketing attenendosi alle regole, continuerà a farlo con lo stesso metodo. Chi delle regole se ne frega, continuerà nello stesso modo.
E’ il destino dei codici di condotta, non leggi, ma disposizioni che valgono per chi vi aderisce.
E tutto continua come prima.
Vale per tutti la pubblicità [...]
15 marzo 2024 16:46

Tutti sperimentiamo perdita e dolore. Immagina, però, di non aver bisogno di dire addio ai tuoi cari. Che puoi ricrearli virtualmente in modo da poter conversare e scoprire come si sentono.
Per il quarantesimo compleanno di Kim Kardashian, il suo allora marito, Kanye West, le regalò un ologramma del suo defunto padre, Robert Kardashian. Secondo quanto riferito, Kim Kardashian ha reagito con incredulità e gioia all'apparizione virtuale di suo padre alla sua festa di compleanno. Essere in grado di [...]
14 marzo 2024 11:04

L'Antitrust ha sanzionato Tik Tok perché fa Tik Tok. Cioè si insinua senza la volontà degli utenti nei loro collegamenti, dopo aver profilato gli stessi e deciso - per la propria esistenza commerciale ed economica - di tartassare in continuo rispetto alle presunte preferenze e passioni degli stessi utilizzatori.
Sembra banale, ma non lo è. In questo modo la nostra Autorità mina alla base la stessa esistenza di questo social che, grossomodo, fa le stesse cose fanno tutti gli altri social, a cui [...]
10 marzo 2024 14:56

Ci aspettano, noi impegnati per i diritti e i doveri dei consumatori, tempi bui nei prossimi mesi. Questo fino a dopo le elezioni europee di giugno, poi c’è l’estate e tutto “fa-caldo”, infine il governo in carica comincerà a dimenarsi per capire come aumentare il debito pubblico (i nostri soldi) per proporre una legge di bilancio 2025 entro la fine dell’anno.
Certo, le elezioni europee avranno dei risultati, da cui dovrebbe nascere una nuova commissione e speriamo un sostituto con spina [...]
7 marzo 2024 15:42

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
(qui in formato pdf)
La nota politica.
I nostri governanti, e i loro oppositori, sono impegnati in campagne elttorali che andranno avanti fino a metà giugno. Ragion per cui... aspettiamoci di tutto per convincerci a sceglierli dentro l'urna. Noi rileviamo che mentre l'inflazione a livello europeo è in calo, ciò non accade in Italia, [...]
1 marzo 2024 13:01

Nei media che fanno notizia perché guardati e considerati da quelli che si credono importanti (e in parte lo sono, anche se parlano a poco meno della metà degli italiani) (1), è tornato in auge il libro delle opinioni del generale Vannacci. Probabilmente, siccome sembra che si candiderà alle elezioni europee, qualcuno ha deciso di fargli propaganda, foraggiato anche dal ministero della Difesa che in merito, con la sospensione dal servizio del nostro generale, ha dato il suo contributo elettorale.
Sembra [...]
23 febbraio 2024 8:49

La vicenda che raccontiamo è emblematica di come nel comparto delle comunicazioni -e non solo- si badi soprattutto all'immagine ed all'accaparramento dei clienti, trascurando la loro corretta gestione, e di come la disorganizzazione, amministrativa e non solo, possa ripercuotersi sulla società stessa.
Ad aprile dello scorso anno, una cliente Wind Tre decide di passare alla linea fibra. Viene quindi effettuata l'attivazione (anche se incredibilmente ora Wind Tre lo nega, come vedremo) mantenendo lo [...]
16 febbraio 2024 12:54
La Cassazione, con sentenza 4182 depositata ieri, mette finalmente un punto alla questione della fatturazione a quattro settimane anziché mensile della telefonia fissa e alla sua illegittimità.
La Cassazione ha infatti rilevato come la “cadenza mensile” fosse di “uso comune” mentre la fatturazione a 28 giorni incida “negativamente” e in “modo apprezzabile” sulle capacità del consumatore di “valutare il prezzo del servizio” e sulle “possibilità [...]
15 febbraio 2024 17:54

Molte persone hanno paragonato la dipendenza dei social media alle sigarette. Controllare i tuoi Like, dicono, è la nuova pausa fumo. Altri sostengono che il disagio nei confronti dei social media sia solo il prossimo ciclo di panico morale nei confronti delle nuove tecnologie.
Siamo una coppia di ricercatori che indagano su come i social media influenzano la salute mentale dei giovani. Oltre il 75% degli adolescenti controlla il telefono ogni ora e la metà afferma di sentirsi dipendente dai [...]
14 febbraio 2024 17:08

Slitta di altri due anni, dal 2025 al 2027, il taglio dei contributi all'editoria: lo prevedono emendamenti bipartisan al decreto legge Milleproroghe approvati dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera. La proroga riguarda "la riduzione e l'abolizione dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici", decisa nel 2018 "in previsione di una revisione organica della normativa a tutela del pluralismo dell'informazione, che tenga conto anche delle nuove modalità [...]
14 febbraio 2024 11:50

C’è una cosa che accomuna Angelina Mango, Geolier, Annalisa, Irama e Ghali, gli artisti che occupano le prime cinque posizioni dell’edizione di Sanremo 2024. E non è solo la musica ma bensì la casa discografica: tutti e cinque, infatti, sono contrattualizzati con la Warner Music Italy.
Che l’industria della musica italiana stia conoscendo una fase di oligopoli non è una novità: negli anni abbiamo visto affermarsi l’esclusiva della Siae per riscuotere i diritti d’autore in Italia, [...]
13 febbraio 2024 16:30

Se pensi che i meme siano semplicemente immagini online di simpatici gatti e celebrità con didascalie divertenti, allora potresti essere sorpreso di apprendere che possono avere una funzione più sinistra.
La nostra ricerca mostra che i meme fanno parte di una strategia altamente sofisticata per diffondere e monetizzare la disinformazione sanitaria.
I meme possono sembrare banali, ma dovrebbero essere presi sul serio. Considerarli scherzi innocui significa sottostimare grossolanamente la loro [...]
8 febbraio 2024 16:33

Informazione indipendente per aiutare utenti e consumatori ad aiutarsi.
Articoli e notizie quotidiane
Consulenza e assistenza online e in presenza
La nota politica
La notizia del momento è che il mercato libero della luce ha fatto un passo avanti: sono stati assegnati i gestori per coloro che sono ancora nel mercato tutelato e - ma guarda un po' - anche il ministro dell'Ambiente dice che è economicamente più conveniente, al contrario di quanto lui stesso diceva prima insieme [...]
8 febbraio 2024 13:48

I trattori ce l’hanno fatta. Al momento sembra che venerdì il conduttore del festival di Sanremo leggerà un loro messaggio. Ci aspettavamo una mucca sul palcoscenico, ma ci accontenteremo, anche se la performance bovina avrebbe dato più notorietà, anche mondiale, al festival e ai trattori. Pazienza, ce ne faremo una ragione, consapevoli che ascolteremo le ragioni dei trattori e non di chi è da loro accusato di affamarli. Ne prendiamo lezione.
Dal nostro pulpito, pur
- non avendo [...]
1 febbraio 2024 10:17

C’è una vicenda politico-giudiziaria di questi giorni che è diventata lo specchio dell’informazione: l’italiana Ilaria Salis detenuta in attesa di giudizio nelle carceri ungheresi con metodi che violano convenzioni e trattati. La vicenda è nota. La condanna dei metodi è politicamente trasversale, ma con un paio di eccezioni che, non volendo esprimersi apertamente, hanno usato metodi obliqui e distraenti, cercando di trarre vantaggio per la propria parte politica.
Il vicesegretario del [...]
28 gennaio 2024 14:03

Dopo la zuffa politica per la direzione del Teatro di Roma tra governo e opposizione, è stata trovata la soluzione con grossomodo il “metodo Rai”, spartizione. Nel caso specifico sono stati nominati due direttori nelle grazie dei due contendenti.
Alla Rai, invece, devono fare i conti con i numeri del Parlamento, per cui la stessa Commissione di vigilanza è espressione degli emicicli del Parlamento: più sbilanciata sulla cosiddetta destra e non sull’altrettanta cosiddetta sinistra. Questo il metodo [...]
24 gennaio 2024 11:43

Antitrust ha fatto un’indagine tra giovani studenti (11-18 anni) per verificare la loro consapevolezza come consumatori (1). Tutto sommato… poteva andare peggio, visto che quasi i due terzi, per esempio, sanno che hanno diritto alla riparazione di un oggetto in caso di acquisto non conforme e 1 su 3 dichiara di conoscere le fondamenta del Codice del Consumo.
Non è sufficiente, certo. Ma riteniamo che sia un risultato sorprendente se consideriamo cosa viene loro insegnato a scuola in ambito educazione [...]
18 gennaio 2024 11:09

La “scala mobile” era un meccanismo di adeguamento delle retribuzioni e dei salari all’aumento del costo della vita dovuto all’inflazione di cui beneficiavano operai, impiegati, pensionati; in sostanza chi aveva un reddito fisso.
Oggi nessuno di questi ha il diritto di recuperare automaticamente la perdita di potere d'acquisto dovuta all'inflazione; questo diritto, invece, l'hanno acquisito gli operatori telefonici con buona pace dell'equità e della giustizia sociale.
Questo [...]
17 gennaio 2024 11:27

Settimana prossima è tempo di rassegna stampa (ndr: l'autore cura la rassegna stampa delle 7,35 su Radio Radicale), quindi meglio cominciare a entrare in partita anche perché i giornali italiani richiedono una certa pazienza nella lettura.
A considerare quelli di oggi per esempio qualche interrogativo uno se lo pone.Il Corriere della Sera é il giornale italiano che ha la storia e la professionalità che ha ma, in un momento come questo, la notizia di un accordo firmato fra Iran e e la Russia di [...]
16 gennaio 2024 12:14
Quando politici e addetti ai media di varia estrazione hanno qualche perplessità, vanno alla ricerca di qualcosa che credono possa esser utile a loro e alla missione su cui sono impegnati. E fin qui non ci sarebbe niente di strano…. ma lo “strano” si manifesta quando - consapevoli o meno, poco importa - usano tutti i poteri che hanno (e a loro modo li hanno) per compiere un’”opera di distrazione di massa”.
Il “qualcosa” del giorno è quello di una ristoratrice di Lodi che si sarebbe [...]
13 gennaio 2024 10:08

Una legge contro le Ferragni, un surplus a quelle già esistenti solo per soddisfare l’irrefrenabile voglia di normare e disciplinare ogni aspetto della vita.
Sembra che alcuni parlamentari si alzino la mattina, leggano le cronache più o meno nere, e decidano di conseguenza come dare lustro alla propria funzione, volendo mettere il proprio nome su una qualche legge che poi porti il segno nei tempi dei tempi e dia maggior senso ad uno Stato che ti vorrebbe accompagnare, come vuole lui, dalla culla [...]
12 gennaio 2024 13:19

Se Netflix e Apple dovessero escludere, tra le loro offerte, quelle israeliane, Aduc, in nome della civiltà che oggi sovrintende al loro successo e alla nostra libertà di consumatori, invita a disdire i propri abbonamenti a queste piattaforme.
Sembra che giganti come Netflix e Apple, dopo che hanno già ridimensionato le emissioni di prodotti cinematografici israeliani, intendano di bloccarli completamente. Il loro timore sembra che sia commerciale: con Israele che si difende contro Hamas e il conflitto [...]
2 maggio 2025 12:14
La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha accertato che TikTok ha violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell'Ue, l'ha multata per 530 milioni di euro e ha intimato all'azienda di conformarsi alla legge entro sei mesi. I trasferimenti di dati personali [...]
30 aprile 2025 9:21
Amazon ha lanciato i suoi primi 27 satelliti operativi del Progetto Kuiper nel tentativo di competere con Starlink di SpaceX, ma gli esperti rimangono preoccupati per i rifiuti spaziali e per l'astronomia ostacolata nell'orbita terrestre bassa.
(Scientific American)
CHI PAGA [...]
28 aprile 2025 11:31
Tra il 2023 e il 2024 sono in crescita gli acquisti via web: la quota di persone che hanno effettuato acquisti online è aumentata di 2,2 punti percentuali.
Nei tre mesi che precedono l’intervista, i beni più acquistati tramite e-commerce sono i capi di abbigliamento (23,2%) e gli articoli per la [...]
26 aprile 2025 9:40
In seguito all'avvio dell'indagine "Scam Empire" , che ha svelato i meccanismi interni di due operazioni di truffa globali, una delle quali con sede nella capitale georgiana Tbilisi, i truffatori hanno cercato frettolosamente di coprire le proprie tracce. Le autorità georgiane hanno annunciato [...]
25 aprile 2025 13:11
Le multe imposte dalla Commissione ad Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act sono “nuova forma di estorsione economica” e “non sarà tollerata dagli Stati Uniti", ha detto ieri il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca in una dichiarazione alle agenzie [...]
21 aprile 2025 9:01
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato la delibera 96/25/CONS che stabilisce le modalità per la verifica dell’età. L’obbligo è stato introdotto con l’art. 13-bis aggiunto dalla legge n. 159 del 13 novembre 2023 al decreto n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto [...]
15 aprile 2025 15:05
Si è tenuta stamane al parlamento la relazione annuale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Antitrust.
A questo link si trova le presentazione del presidente e l'intera relazione
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche [...]
11 aprile 2025 10:09
Stop ai social per under 15 e all'anonimato on line. Un pacchetto di tre proposte di legge che punta a «rafforzare le tutele, con visione e responsabilità, per affrontare tutte le implicazioni legate» all'uso dei social e dell'Intelligenza artificiale.
A presentarlo è stato il Pd per utilizzare [...]
9 aprile 2025 8:28
L'Unione europea pronta a rispondere alla guerra commerciale innescata dall'ondata di dazi imposti dall'amministrazione statunitense targata Donald Trump. Tra le opzioni a disposizione di Bruxelles rientra lo strumento anti-coercizione (Anti-Coercion Instrument, Aci), noto anche come [...]
3 aprile 2025 9:03
Nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, dove solitamente i presidenti annunciano trattati, nominano giudici della Corte Suprema o ricevono capi di Stato in visita, Donald Trump ha dichiarato al mondo la sua guerra commerciale, cancellando ottant’anni di ordine economico multilaterale. Come in una [...]
3 maggio 2025 0:00
Malfunzionamento Microsoft Authenticator
28 aprile 2025 0:00
Tim e le sue clausole contrattuali giugulatorie
26 aprile 2025 0:00
Wind3
17 aprile 2025 0:00
Costo dismissione Fastweb
8 aprile 2025 0:00
Cambio gestore fibra e telefono
8 aprile 2025 0:00
lettera sollecito europa factor
4 aprile 2025 0:00
tim richiesta fattura di servizio non usufruito
28 marzo 2025 0:00
TIM addebito assistenza non ricevuta
18 marzo 2025 0:00
TIM e contratti fantasma
18 marzo 2025 0:00
Disdetta dazn
14 marzo 2025 0:00
Diffida Vodafone
12 marzo 2025 0:00
Disservizio Tim e Fastweb
9 marzo 2025 0:00
Cessione Tim S.p.A
7 marzo 2025 0:00
SKY Richiesta Danni Causati
2 dicembre 2023 14:20
Energia. Informazione e partito unico del mercato tutelato. Come nasce e si alimenta un paradosso
15 ottobre 2023 12:27
Informazione spazzatura. Esempi per individuarla
22 aprile 2025 (1 post)
Rai servizio pubblico durante le informazioni sul papa? Ricorso ad Antitrust
6 aprile 2025 (1 post)
diffida digital shop
21 marzo 2025 (1 post)
Cavi telefonici ed elettrici nelle proprieta' private: obblighi e diritti
7 marzo 2025 (2 post)
Post-Verità e Fake News
5 marzo 2025 (1 post)
Cosa sono le tariffe doganali e come influiscono sull'economia
4 marzo 2025 (1 post)
Problema con Linkem
21 febbraio 2025 (1 post)
Gli Stati Uniti di Donald Trump: una minaccia per la democrazia in Europa
6 febbraio 2025 (1 post)
Fusione Tim-Iliad? A chi serve, al potere o al mercato?
24 maggio 2022 16:07
Telefonia, le sanzioni Agcm non funzionano. Introdurre rimborso automatico e indennizzo giornaliero
24 maggio 2022 12:51
Antitrust e sanzioni. Perchè siano più utili…. meglio più 'salate'
23 maggio 2022 4:54
Osservatorio disservizi 15-22 Maggio. L’Italia che non funziona. Pubblica amministrazione sempre in testa e in crescita
15 maggio 2022 12:10
Sciopero 20 maggio per la pace nel mondo… perché ‘sciopero’?
13 maggio 2022 15:54
Twitter/Musk. Cui prodest
9 maggio 2022 10:56
Canone Rai verso i 300 euro? Possibile… Le alternative
6 luglio 2024 12:15
Delinquenti e azioni quotidiane da non sottovalutare. Ciao mamma…
8 aprile 2024 10:59
Recensioni cinema-fiction. Constellation
4 gennaio 2024 17:12
Rai, TeleMeloni, pluralismo e noi che paghiamo per la loro propaganda
3 gennaio 2024 18:03
Aduc - lettera mensile - gennaio 2024
3 gennaio 2024 11:30
70 anni di Rai… e li dimostra tutti. Superare il servizio di Stato non quello pubblico
28 dicembre 2023 13:08
TeleMeloni? Ipocrisia a go-go per la Rai. Unica soluzione: privatizzare. Intanto si può disdire il canone
25 dicembre 2023 10:26
Informazione pubblica a Natale. Consapevolezza
20 dicembre 2023 12:32
Legge concorrenza. Approvata per avere i soldi del Pnrr e un’occasione persa per economia e consumatori
Codice delle comunicazioni elettroniche